NASpI 2025 – Comparto Scuola

NASpI 2025 - Comparto Scuola

Numerosi contratti a termine nel settore stanno per concludersi a giugno, aprendo la possibilità di accedere all’indennità di disoccupazione, in attesa di un eventuale nuovo incarico.

La NASpI (Nuova Assicurazione Sociale per l’Impiego) è destinata a chi perde il lavoro in modo non volontario, quindi a chi viene licenziato oppure a chi vede terminare un contratto a tempo determinato. Tuttavia, nel settore pubblico è importante fare una precisazione: la NASpI spetta esclusivamente a chi ha un contratto a termine, mentre non è prevista per chi ha un contratto a tempo indeterminato, nemmeno in caso di licenziamento.

Come funziona

Per richiedere la NASpI bisogna aver versato almeno 13 settimane di contributi negli ultimi 4 anni, oltre a ritrovarsi in uno stato di disoccupazione involontaria.

La durata della NASpI è pari alla metà delle settimane di contributi versati nel quadriennio, escludendo quelli già usati per una precedente NASpI.

L’importo varia in base alla retribuzione media:

  • Se la media è pari o sotto 1.425,21€, si riceve il 75% di quella cifra.

  • Se è superiore, si calcola il 75% di 1.425,21€ più il 25% della parte eccedente.

In ogni caso, l’indennità non può superare 1.550,42€ al mese. Per i primi 5 mesi si riceve l’importo pieno, poi l’indennità si riduce del 3% al mese. La domanda si presenta online, solo dopo la fine del contratto.

IMPORTANTE: va fatta entro 68 giorni dalla fine del lavoro. Se presentata subito, l’indennità parte dall’ottavo giorno. Se fatta dopo, decorre dal giorno successivo all’invio della domanda.

Scarica la lista dei documenti necessari:

NASpI

 

Condivi il post:

Post correlati

ASSEMBLEA COSTITUENTE UNIDOM – Le foto dell’evento

𝐑𝐨𝐦𝐚, 𝟓 𝐟𝐞𝐛𝐛𝐫𝐚𝐢𝐨 𝟐𝟎𝟐𝟓 – Assemblea costituente dell’Associazione UNIDOM – “𝑈𝑛𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑁𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑎𝑙𝑒 𝑆𝑖𝑛𝑑𝑎𝑐𝑎𝑙𝑒 𝑡𝑟𝑎 𝑖 𝑑𝑎𝑡𝑜𝑟𝑖 𝑑𝑖 𝑙𝑎𝑣𝑜𝑟𝑜 𝑑𝑒𝑖 𝑐𝑜𝑙𝑙𝑎𝑏𝑜𝑟𝑎𝑡𝑜𝑟𝑖 𝑓𝑎𝑚𝑖𝑔𝑙𝑖𝑎𝑟𝑖”

Scopri di più »

COMUNICATO STAMPA

𝐑𝐨𝐦𝐚, 𝟓 𝐟𝐞𝐛𝐛𝐫𝐚𝐢𝐨 𝟐𝟎𝟐𝟓 – Si terrà mercoledì 5 febbraio 2025, alle ore 10.30, a Roma, l’Assemblea Costituente dell’Associazione UNIDOM – “𝑈𝑛𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑁𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑎𝑙𝑒 𝑆𝑖𝑛𝑑𝑎𝑐𝑎𝑙𝑒 𝑡𝑟𝑎 𝑖 𝑑𝑎𝑡𝑜𝑟𝑖 𝑑𝑖 𝑙𝑎𝑣𝑜𝑟𝑜 𝑑𝑒𝑖 𝑐𝑜𝑙𝑙𝑎𝑏𝑜𝑟𝑎𝑡𝑜𝑟𝑖 𝑓𝑎𝑚𝑖𝑔𝑙𝑖𝑎𝑟𝑖”

Scopri di più »
Confederazione e Unione di Sindacati Autonomi