L'ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente), è lo strumento adottato per valutare la situazione economica delle famiglie che intendono richiedere una prestazione sociale agevolata (prestazione o riduzione del costo del servizio)
Per ottenere l’assistenza alla compilazione del modello Isee è possibile rivolgersi ai nostri operatori presenti su tutto il territorio nazionale (https://www.confunisco.it/it_IT/sedi)
Gli Isee elaborati nel 2019 hanno validità fino al 31 dicembre 2019. Quelli che invece veranno presentati dal 01/09/2019 al 31/12/19 saranno valide dal momento della presentazione al 31/08/2020.
È comunque possibile presentare una nuova dichiarazione (Isee corrente) quando, nel periodo di validità della dichiarazione, intervengono fatti che mutano la composizione e/o la situazione economica del nucleo familiare (ad esempio, in caso di perdita del lavoro).
Per la compilazione del modello Isee sono necessari i seguenti documenti:
-
Codice Fiscale e Documento d'identità del dichiarante
-
Codice Fiscale di tutti i componenti del nucleo familiare ed eventualmente del coniuge non residente e del figlio a carico non residente
-
Contratto di affitto registrato (in caso di residenza in locazione)
Per quanto riguarda i redditi, per le DSU presentate nel 2019 il reddito di riferimento è quello del 2017. È essenziale presentare:
-
Modello 730 e/o Modello Unico e (per i dipendenti/pensionati) Modelli CUD
-
Certificazioni e/o altra documentazione attestante compensi, indennità, trattamenti previdenziali e assistenziali, redditi esenti ai fini Irpef, redditi prodotti all'estero, borse e/o assegni di studio, assegni di mantenimento per coniuge e figli, compensi erogati per prestazioni sportive dilettantistiche (ivi compreso somme percepite da enti musicali, filodrammatiche e similari) etc...
-
IRAP per imprenditori agricoli
Patrimonio mobiliare e immobiliare al 31/12/2018
-
Documentazione attestante il valore del patrimonio mobiliare (depositi bancari e/o postali, libretti di deposito, titoli di stato, obbligazioni, azioni, BOT, CCT, buoni fruttiferi, fondi di investimento, forme assicurative di risparmio e qualsiasi altra forma di gestione del patrimonio mobiliare) anche detenuto all'estero.
-
Giacenza media annua riferita a depositi bancari e/o postali ( estratti conto trimestrali e/o mensili)
-
Certificati catastali, atti notarili di comparventidta, successioni, e/o altra documentazione sul patrimonio immobiliare, anche se detenuto all'estero (fabbricati, terreni agricoli, aree edificabili).
-
Atto notarile di donazione di immobili (solo per le richieste di prestazioni sociosanitarie residenziali)
-
Certificazione della quota capitale residua dei mutui stipulati per l'acquisto e/o la costruzione degli immobili di proprietà
In presenza di soggetti del nucleo invalidi o disabili c’è bisogno di presentare la certificazione della disabilità con la denominazione dell’ente che ha rilasciato il verbale, il numero del documento e la data del rilascio.
In presenza di autoveicoli e/o imbarcazioni si deve presentare la targa o gli estremi di registrazione per autoveicoli e motoveicoli di cilindrata pari o superiore a 500cc, di navi e imbarcazioni di diporto.
Per ulteriori informazioni rivolgiti presso i nostri uffici.