Allevamenti, ristoranti, distribuzione: l’agromafia in Italia vale 24,5 miliardi
lunedì 16 dicembre 2019
Secondo la Coldiretti, la criminalità organizzata in agricoltura opera attraverso furti di attrezzature e mezzi agricoli, racket, estorsioni, pizzo, ma anche macellazioni clandestine, truffe nei confronti dell'Unione europea e caporalato
Secondo la Coldiretti, la criminalità organizzata in agricoltura opera attraverso furti di attrezzature e mezzi agricoli, racket, estorsioni, pizzo, ma anche macellazioni clandestine, truffe nei confronti dell'Unione europea e caporalato