ISEE – Titoli di Stato: novità 2025
Diventa operativa dal 2025 la possibilità per le famiglie italiane di escludere dal calcolo dell’Isee i titoli di Stato.
La Confunisco nasce il 9 gennaio 2014 da un gruppo di persone con esperienza nel sindacato nel proprio territorio. La nostra sfida è essere in prima linea per dare il nostro contributo nella tutela dei nostri iscritti. Siamo un'associazione sindacale nazionale di ispirazione cristiana, apolitica e a-partitica, che non persegue scopi di lucro.
La Confunisco nasce il 9 gennaio 2014 da un gruppo di persone con esperienza nel sindacato nel proprio territorio. La nostra sfida è essere in prima linea per dare il nostro contributo nella tutela dei nostri iscritti. Siamo un'associazione sindacale nazionale di ispirazione cristiana, apolitica e a-partitica, che non persegue scopi di lucro.
Nell’ambito dell’approvazione del decreto Omnibus (D.L. n. 113/2024) è stata votata l’erogazione di un’indennità una tantum riservata ai lavoratori dipendenti, in possesso dei requisiti previsti dalla misura.
A CHI SPETTA
Il bonus è destinato ai lavoratori dipendenti che rispettano le seguenti condizioni:
COME FARE RICHIESTA
Il servizio messo a disposizione da NoiPA per richiedere il Bonus Natale 2024, può essere utilizzato esclusivamente dai dipendenti delle amministrazioni pubbliche gestite o convenzionate con NoiPA.
Tutti gli altri lavoratori dipendenti, pubblici e privati, devono rivolgersi al proprio datore di lavoro per avere informazioni su modalità e tempistiche di accesso al beneficio.
Relativamente all’importo che si andrà a percepire, bisogna precisare che l’importo di 100 € è erogabile soltanto qualora il periodo di lavoro sia di 12 mesi, diversamente l’indennità sarà calcolata sulla base del periodo di lavoro svolto.
QUANDO FARE RICHIESTA
Si precisa che l’istanza è inviabile fino alle ore 12:00 di venerdì 22 novembre.
Gli uffici CONFUNISCO sono a disposizione per chiarimenti.
Diventa operativa dal 2025 la possibilità per le famiglie italiane di escludere dal calcolo dell’Isee i titoli di Stato.
Rivolgiti alla sede CONFUNISCO più vicina per la compilazione della tua dichiarazione!
Le modalità di iscrizione dei beneficiari delle prestazioni di NASpI e DIS-COLL alla piattaforma SIISL e gli adempimenti necessari in virtù delle modifiche introdotte.
Il prossimo anno, diversamente da quanto ci si aspettava, non porterà con sè grandi cambiamenti dal punto di vista previdenziale; obiettivo primario che viene fuori dallo schema di disegno di legge di Bilancio 2025, approvato lo scorso 15 Ottobre dal Consiglio dei Ministri, tende principalmente all’equilibrio di conti pubblici.
𝐈𝐋 𝐂𝐎𝐍𝐆𝐄𝐃𝐎 𝐏𝐀𝐑𝐄𝐍𝐓𝐀𝐋𝐄
Il congedo parentale è un periodo di astensione facoltativa dal lavoro rivolto a lavoratrici e lavoratori dipendenti, per adempiere ai compiti di cura bambino nei suoi primi anni di vita e soddisfarne i suoi bisogni affettivi e relazionali.
Il congedo parentale spetta ai genitori, che siano in costanza di rapporto di lavoro, entro i primi 12 anni di vita del bambino.
La domanda va inoltrata prima dell’inizio del periodo di congedo richiesto. Se viene presentata dopo, saranno pagati solo i giorni di congedo successivi alla data di presentazione della domanda. Per le lavoratrici e i lavoratori dipendenti, l’indennità è anticipata dal datore di lavoro.
Rivolgiti alla sede CONFUNISCO più vicina a te!
Il Ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida annuncia la proroga per l’attivazione della carta “Dedicata a Te”, estendendo il termine fino al 15 dicembre. Grazie al decreto Masaf-Mimit-Mef, le famiglie beneficiarie potranno ora contare su un credito aggiornato di 382,50 euro, arricchito da un bonus extra di 77,20 euro per acquisti alimentari o carburante. Un’iniziativa mirata a sostenere i nuclei familiari italiani, senza necessità di presentare domanda, per una risposta concreta alle sfide economiche del momento.